Una "casa protesica" per gli anziani, pensata per prevenire le cadute e migliorare la sicurezza, deve essere attentamente valutata per identificare e affrontare varie criticità. Ecco una checklist delle criticità che potrebbe essere utile per assicurare che tutti gli aspetti importanti siano considerati:.
per una persona anziana un caduta puo' mettere a rischio di fratture del femore, bacino, vertebre, provocando allettamento prolungato e compromissione grave dello stato di salute e dell'aspettativa di vita. Check list delle criticita' per una Casa Protesica. 1. Sicurezza del Pavimento ❏ Pavimenti livellati senza dislivelli o gradini. ❏ Tappeti fissati saldamente o rimossi. ❏ Superfici antiscivolo, specialmente in aree bagnate. 2. Illuminazione ❏ Illuminazione adeguata in tutte le stanze, corridoi e scale. ❏ Luci notturne in corridoi, bagni e camere da letto. ❏ Interruttori facilmente accessibili e possibilmente controllabili a distanza. 3. Bagno ❏ Installazione di barre di appoggio vicino alla toilette e nella zona doccia/vasca. ❏ Sedili da doccia o vasca per supporto aggiuntivo. ❏ Pavimento antiscivolo. 4. Cucina ❏ Oggetti di uso quotidiano a portata di mano. ❏ Elettrodomestici facilmente accessibili e sicuri da usare. ❏ Nessun tappeto scivoloso.
5. Camera da Letto ❏ Letto della giusta altezza per facilitare l'entrata e l'uscita. ❏ Percorso libero da ostacoli tra il letto e il bagno. ❏ Telefono o sistema di chiamata di emergenza a portata di mano. 6. Scale e Corridoi ❏ Corrimano robusti su entrambi i lati delle scale. ❏ Nessun oggetto o mobile che intralci il passaggio. ❏ Scale ben illuminate. 7. Soggiorno e Aree Comuni ❏ Mobili disposti per un facile passaggio. ❏ Nessun cavo elettrico o oggetto che possa causare inciampi. ❏ Sedute stabili e con supporto adeguato. 8. Tecnologie Assistive ❏ Disponibilità di sensori di movimento o altri dispositivi tecnologici per la sicurezza. ❏ Sistemi di allarme o telecamere per monitorare la sicurezza. 9. Accessibilità Generale ❏ Valutare la necessità di rampe per superare eventuali gradini. ❏ Porte abbastanza larghe per eventuali ausili come deambulatori o sedie a rotelle. 10. Manutenzione ❏ Controllo regolare delle condizioni dell'abitazione. ❏ Manutenzione delle attrezzature di sicurezza e tecnologie assistive. Utilizzando questa checklist, puoi assicurarti che le criticità principali vengano identificate e affrontate per rendere la casa il più sicura e confortevole possibile per gli anziani. Questo approccio può aiutare a ridurre significativamente il rischio di cadute e altri incidenti domestici.